Le Guerre Anglo-Boere (o Guerre dei Boeri) furono due conflitti combattuti in Sudafrica tra l'Impero britannico e i coloni boeri (Afrikaner) tra il 1880 e il 1902. Furono eventi cruciali nella storia del Sudafrica e dell'Impero britannico.
Prima Guerra Anglo-Boera (1880-1881): Scoppiò a causa dell'annessione britannica del Transvaal nel 1877. I Boeri, che desideravano l'indipendenza, si ribellarono. La battaglia di Majuba Hill fu una vittoria decisiva per i Boeri, portando alla restaurazione dell'indipendenza del Transvaal.
Seconda Guerra Anglo-Boera (1899-1902): Questa guerra fu molto più lunga e sanguinosa. Le cause principali includevano la scoperta di giacimenti d'oro nel Transvaal, le tensioni politiche tra i Boeri e gli uitlanders (stranieri, principalmente britannici) che lavoravano nelle miniere d'oro, e l'ambizione britannica di controllare l'intera regione.
Conseguenze: Le guerre anglo-boere ebbero un impatto profondo sul Sudafrica, portando all'Unione Sudafricana nel 1910, che unì le colonie britanniche e le repubbliche boere. Tuttavia, la guerra lasciò anche un'eredità di risentimento tra gli Afrikaner e pose le basi per il successivo sistema di apartheid. Esamina le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conseguenze%20della%20guerra per maggiori dettagli.